Cancelleria

Saluto della Cancelleria comunale di Giornico

 

Il Comune di Giornico è organizzato in modo da focalizzare la sua attenzione sul raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Orientamento ai cittadini/alle cittadine e alle imprese, generando valore aggiunto per gli utenti in termini di tempo, trasparenza, legittimità e soddisfazione per il servizio reso;
  • Efficienza e produttività attraverso la gestione ottimale delle risorse esistenti;
  • Valorizzazione delle professionalità esistenti;
  • Flessibilità intesa come capacità di adeguarsi a bisogni e scenari in rapida evoluzione;           
  • Competitività del territorio, attraverso la creazione di infrastrutture e servizi di eccellenza in grado di attrarre risorse economico-produttive, culturali, sociali e ambientali.               

 

In tal senso si pone particolare attenzione alle esigenze dei cittadini così da mettere loro a disposizione servizi di qualità. I principi sanciti dalla Costituzione svizzera e quelli del diritto amministrativo (legalità, interesse pubblico, uguaglianza, proporzionalità, buona fede) sono i pilastri sui quali si fonda il servizio dell’amministrazione comunale.

Si è quindi attenti ad ogni segnale e a ogni suggestione da parte degli utenti al fine di migliorare il livello di prestazioni dell’amministrazione.

Per ogni necessità, richiesta di informazione o altre consulenze il personale della cancelleria rimane a completa disposizione per offrire un servizio efficiente, cortese, professionale e rapido in un ambiente accogliente e ospitale

L’amministrazione è composta da vari servizi, tra cui oltre alla cancelleria, i servizi finanziari, l’agenzia comunale AVS e consulenza sociale e l’ufficio tecnico.

 

Per l’amministrazione comunale

Maria Teresa Citino – segretaria comunale

Autentica firma

Presso la Cancelleria comunale, i cittadini domiciliati a Giornico possono legalizzare la propria firma e autenticare le fotografie dei minori alla presenza della segretaria comunale. 

 

Autenticazione delle firme:

  • presentarsi o prenotare un appuntamento presso la Cancelleria comunale; 
  • presentarsi personalmente con un documento di identità valido (carta d'identità o passaporto); 
  • portare il documento su cui si desidera apporre la firma, che dovrà essere firmato di fronte alla segretaria comunale.

Autenticazione delle fotografie dei minori:

  • presentarsi o prenotare un appuntamento presso la Cancelleria comunale; 
  • presentarsi con il documento d’identità del bambino o della bambina e la fotografia del minore; 
  • è necessario che il minore sia presente al momento dell'appuntamento, affinché la segretaria comunale possa verificare che la fotografia corrisponda effettivamente al minore

 

Per fissare un appuntamento o ottenere ulteriori informazioni, si prega di contattare la Cancelleria comunale di Giornico. 

Autorizzazione di accensione di fuochi all’aperto

Autorizzazione per il bambino non accompagnato dai genitori

Banca dati AMICUS e registrazione cani

Avere un cane nella propria economia domestica è per molti cittadini un vero piacere, una compagnia e una gioia, ciò comporta però anche una serie di responsabilità e di norme da rispettare, come indicano le disposizioni che seguono:

Banca dati AMICUS

Gli annunci dei nuovi proprietari di cani, dei cambiamenti di proprietà e d'indirizzo devono essere notificati alla Cancelleria comunale di Giornico tramite il relativo formulario.

In caso di decesso dell'animale occorre rivolgersi al proprio veterinario di fiducia e segnalarlo anche alla Cancelleria comunale.

Abolizione corsi OPAn

Il Consigliere agli Stati Ruedi Noser ha depositato il 18 marzo 2016 una mozione in base alla quale "Il Consiglio federale è incaricato di abolire l'obbligo per i detentori di cani di conseguire l'attestato di competenza." Il 16.6.2016 la mozione è stata accettata dal Consiglio degli Stati e il 19.9.2016 dal Consiglio Nazionale.

Il Consiglio Federale ha deciso di abrogare l'art. 68 OPAn, che disciplinava i corsi obbligatori per tutti i detentori di cani, con effetto il 1° gennaio 2017.

Questa modifica non porta a conseguenze per la Legge sui cani, che resta integralmente in vigore. Non vi sono quindi cambiamenti riguardo ai corsi obbligatori per la tenuta dei cani delle razze soggette all'obbligo di autorizzazione.

L'autorizzazione di razze soggette a restrizioni

In Ticino per detenere alcune razze canine è necessario disporre di un'autorizzazione da parte dell'Ufficio del veterinario cantonale.

Il formulario necessario si può scaricare direttamente dal sito ed è da inoltrare prima dell'acquisto del cane.

 

Richiesta e requisiti:

  • La richiesta di autorizzazione va inoltrata all'Ufficio tecnico del Municipio di Giornico tramite l' apposito formulario con l'estratto del casellario giudiziale
  • L'Ufficio tecnico comunale verifica i requisiti e preavvisa la richiesta

Le 30 razze di cani soggette a restrizioni devono essere condotte individualmente su tutto il suolo pubblico. Le restrizioni si applicano a tutti i cani nati dopo il 1° aprile 2009 residenti nel Cantone o che soggiornano sul territorio cantonale per almeno 30 giorni l'anno.

Per saperne di più, Ufficio del veterinario cantonale

Certificato municipale per l'ammissione all'assistenza giudiziaria

Delega a terzi per la guida di autoveicoli

Estratto conforme

Copia conforme di una decisione del Municipio o del Consiglio comunale

Patenti di caccia

Autorizzazione annuale (caccia alta o bassa)

Il richiedente deve presentarsi personalmente presso la Cancelleria comunale di Giornico, portando la propria tessera di identità per cacciatori, la cedola attestante l’appartenenza ad una società di caccia valida per l’anno in questione, il certificato attestante il superamento della prova periodica di tiro (palla o pallini) valido per la stagione in corso e la ricevuta di versamento del premio attestante una copertura assicurativa RC minima di 2,0 milioni di franchi.

 

Autorizzazione per la caccia invernale al cinghiale (e caccia speciale alla volpe)

Rilasciata unicamente fino alla data definita annualmente dall'Ufficio caccia e pesca (fine novembre).

Il richiedente deve aver staccato almeno un’autorizzazione annuale di caccia (alta o bassa) valida per l’anno in questione.

Il permesso per cacciare il cinghiale è limitato al periodo dicembre-gennaio (e settembre se si ha l’autorizzazione di caccia alta).

 

Per richiedere la sostituzione/rinnovo della tessera di identità per cacciatori, bisogna rivolgersi presso l'Ufficio caccia e pesca cantonale.

Patenti di pesca

Patente annuale per la pesca dilettantistica (tipo D)

Rilasciata ai cittadini con domicilio/ dimora a Giornico (oppure con domicilio/dimora fuori dal Cantone).

Gli interessati devono recarsi personalmente presso la Cancelleria comunale, presentare la ricevuta di versamento di fr. 50.- (o fr. 25.- per età comprese tra 14 e 17 anni) quale tassa di affiliazione all'ASSORETI, ad una società appartenente alla Federazione ticinese di acquicoltura e pesca FTAP o al Club Pescatori a Mosca Ticino e dimostrare di aver frequentato il corso d'introduzione alla pesca organizzato dalla Federazione ticinese acquicoltura e pesca, oppure di essere in possesso di un certificato SaNa.

Ai minori di 14 anni e alle persone dipendenti da sedia a rotelle è consentita la pesca senza patente (è comunque necessario richiedere il Libretto per la registrazione delle catture, presso la Cancelleria comunale).

Categoria D1: generale - tutte le acque pubbliche del Canton Ticino (anche dalla barca sui laghi Verbano e Ceresio), eccettuata la pesca del temolo.

Categoria D2: Verbano e Ceresio dalla riva.

Categoria D3: la patente D3 per la pesca del temolo è vincolata al rilascio della categoria D1.

 

Patente turistica (tipo T)

Rilasciata presso la Cancelleria comunale.

L’interessato deve indicare il periodo di validità (che può essere di 2 o 7 giorni consecutivi).

Categoria T1: generale - tutte le acque pubbliche del Canton Ticino, eccettuata la pesca del temolo.

Categoria T2: Verbano e Ceresio dalla riva.

 

 

Maggiori informazioni e documentazione al sito www.ftap.ch.

Cancelleria Comunale

Piazza del Municipio 1
CH-6743 Bodio

Apertura sportello

Lunedì - Giovedì - Venerdì 

ore 10.00 — 11.30

 

Martedì

ore 10.00 - 11.30 e 15.00 - 16.30 

 

Responsabile

Sheila Pellegrini

 

Funzionari

Laura Valenti

Martina Migliarini

Davide Benzoni