| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
 
  | 
 
| 
 | 
 
  | 
 
| 
 | 
 
  | 
 
  Zanzara tigre   La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una "zanzara cittadina" che colonizza prevalentemente piccole raccolte d'acqua per la deposizione delle sue uova, si riposa all'ombra su bassi arbusti e punge generalmente di giorno. Essa assomiglia ad altre zanzare sia per forma che per dimensioni, ma presenta una striatura nettamente bianca e nera sulle zampe. Non è una buona volatrice (copre solo brevi distanze – meno di 100 metri), quindi si riproduce dove è osservata.   La zanzara tigre può essere un vettore potenziale di gravi malattie per l'uomo. Nelle nostre regioni la sua puntura causa per ora solo un fastidioso prurito.  | 
     | 
   
 
 | 
 
  | 
 
  Come combatterla (da maggio a settembre): - non tenere all’aperto contenitori che possono riempirsi d’acqua;
 - sostituire l’acqua ferma in sottovasi, piscine per bambini e abbeveratoi almeno una volta a settimana;
 - chiudere ermeticamente i bidoni per l’irrigazione quando non piove;
 - colmare con la sabbia i buchi nei muri ove ristagna l’acqua;
 - eseguire i trattamenti consigliati.
 
   Opuscolo: cosa fare contro la zanzara tigre   Maggiori informazioni sulla zanzara tigre e sui trattamenti da eseguire si trovano sulla pagina web dell'Istituto di microbiologia della SUPSI sotto Ecologia dei vettori:  www.supsi.ch/go/zanzare oppure sulla pagina del Laboratorio cantonale di microbiologia applicata.  | 
   
 
 | 
 
  | 
 
 
 | 
  
 | 
| 
 
 
 | 
| 
 |