| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
 
  | 
 
  |   | Bodio | In % | Giornico | In % | Insieme | In % |  | Superficie km2 | 6,5 |   | 19,5 |   | 26 |   |  | Popolazione | 890 |   | 790 |   | 1680 |   |  | di cui stranieri | 376 | 42,2 | 197 | 24,9 | 573 | 34,1 |  | 0-19 anni | 163 | 18,3 | 125 | 15,8 | 288 | 17,1 |  | 20 - 64 anni | 509 | 57,2 | 437 | 55,3 | 946 | 56,3 |  | 65+ anni | 218 | 24,5 | 228 | 28,9 | 446 | 26,5 |  | Popolazione attiva | 392 |   | 362 |   | 754 |   |  
  | 
   
 
 | 
 
  | 
 
| 
 | 
 
  | 
 
  Cronistoria dell’aggregazione  | 
   
 
 | 
 
  | 
 
   | 
    I Municipi di Bodio e di Giornico presentano istanza aggregativa per un progetto a due Comuni in seguito al rifiuto di Personico e di Pollegio effettuare un’aggregazione a quattro.  | 
   
 
 | 
 
  | 
 
| 
 | 
 
  | 
 
   | 
    Presentazione del rapporto aggregativo da parte della commissione di studio composta dai Sindaci Bellotti e Imelli e dai municipali Peduzzi e Romerio.  | 
   
 
 | 
 
  | 
 
| 
 | 
 
  | 
 
   | 
    Gli Esecutivi e i Legislativi dei due Comuni preavvisano favorevolmente l’aggregazione dei due Comuni in un unico denominato Giornico, come proposto dalla commissione di studio.  | 
   
 
 | 
 
  | 
 
| 
 | 
 
  | 
 
   | 
    Approvazione del progetto da parte del Consiglio di Stato.  | 
   
 
 | 
 
  | 
 
| 
 | 
 
  | 
 
   | 
    Votazione consultiva: gli elettori di Bodio approvano l’aggregazione con il 68.5% dei voti, quelli di Giornico con il 74.5%.   Risultati della votazione consultiva del 26 novembre 2023 |   | Iscritti in catalogo | Totale votanti | Parteci-pazione | Votanti per corr. | % votanti per corr. | Bianche | Nulle | Schede computabili |  | Bodio | 443 | 228 | 51% | 221 | 97% | 5 | 1 | 222 |  | Giornico | 524 | 342 | 65% | 336 | 98% | 1 | 0 | 341 |  | Totali | 967 | 570 | 59% | 557 | 98% | 6 | 1 | 563 |  
   |   | Sì |   | No |   |  | Bodio | 152 | 68.47% | 70 | 31.53% |  | Giornico | 254 | 74.49% | 87 | 25.51% |  | Totali | 406 | 72.11% | 157 | 27.89% |  
  | 
   
 
 | 
 
  | 
 
| 
 | 
 
  | 
 
   | 
    Il Governo cantonale licenzia il messaggio 8393 per approvazione del Gran Consiglio.  | 
   
 
 | 
 
  | 
 
| 
 | 
 
  | 
 
   | 
    Il Gran Consiglio ratifica all’unanimità dei 79 presenti la creazione del nuovo Comune.  | 
   
 
 | 
 
  | 
 
| 
 | 
 
  | 
 
 
 | 
  
 | 
| 
 
 
 | 
| 
 |