Formulari e pratiche

Banca dati AMICUS e registrazione cani

Avere un cane nella propria economia domestica è per molti cittadini un vero piacere, una compagnia e una gioia, ciò comporta però anche una serie di responsabilità e di norme da rispettare, come indicano le disposizioni che seguono:

Banca dati AMICUS

Gli annunci dei nuovi proprietari di cani, dei cambiamenti di proprietà e d'indirizzo devono essere notificati alla Cancelleria comunale di Giornico tramite il relativo formulario.

In caso di decesso dell'animale occorre rivolgersi al proprio veterinario di fiducia e segnalarlo anche alla Cancelleria comunale.

Abolizione corsi OPAn

Il Consigliere agli Stati Ruedi Noser ha depositato il 18 marzo 2016 una mozione in base alla quale "Il Consiglio federale è incaricato di abolire l'obbligo per i detentori di cani di conseguire l'attestato di competenza." Il 16.6.2016 la mozione è stata accettata dal Consiglio degli Stati e il 19.9.2016 dal Consiglio Nazionale.

Il Consiglio Federale ha deciso di abrogare l'art. 68 OPAn, che disciplinava i corsi obbligatori per tutti i detentori di cani, con effetto il 1° gennaio 2017.

Questa modifica non porta a conseguenze per la Legge sui cani, che resta integralmente in vigore. Non vi sono quindi cambiamenti riguardo ai corsi obbligatori per la tenuta dei cani delle razze soggette all'obbligo di autorizzazione.

L'autorizzazione di razze soggette a restrizioni

In Ticino per detenere alcune razze canine è necessario disporre di un'autorizzazione da parte dell'Ufficio del veterinario cantonale.

Il formulario necessario si può scaricare direttamente dal sito ed è da inoltrare prima dell'acquisto del cane.

 

Richiesta e requisiti:

  • La richiesta di autorizzazione va inoltrata all'Ufficio tecnico del Municipio di Giornico tramite l' apposito formulario con l'estratto del casellario giudiziale
  • L'Ufficio tecnico comunale verifica i requisiti e preavvisa la richiesta

Le 30 razze di cani soggette a restrizioni devono essere condotte individualmente su tutto il suolo pubblico. Le restrizioni si applicano a tutti i cani nati dopo il 1° aprile 2009 residenti nel Cantone o che soggiornano sul territorio cantonale per almeno 30 giorni l'anno.

Per saperne di più, Ufficio del veterinario cantonale