Stato civile e commissione tutoria
Ufficio circondariale dello stato civile
di Bellinzona
Piazza Giuseppe Buffi 4, 6500 Bellinzona
tel. 091 814 52 81 | fax. 091 814 52 81 | email: statocivile.bellinzona@ti.ch
di Blenio
Pretorio, C.P. 87, 6716 Acquarossa
tel 091 816 37 41 | fax. 091 814 81 06 | email: statocivile.blenio@ti.ch
di Leventina
Pretorio, C.P. 87, 6716 Acquarossa
tel. 091 816 37 41 | fax. 091 814 81 06 | email: statocivile.3valli@ti.ch
di Locarno
Via della Posta 9, 6600 Locarno
tel. 091 816 15 31 | fax. 091 816 15 39 | email: statocivile.locarno@ti.ch
di Lugano
Via Dottor Giovanni Polar 46, 6932 Pregassona
tel. 091 815 25 91 | fax. 091 815 25 99 | email: statocivile.lugano@ti.ch
di Mendrisio
Via Municipio 13, 6850 Mendrisio
tel. 091 815 94 21 | fax 091 815 94 29 | email: statocivile.mendrisio@ti.ch
di Riviera,
Pretorio, C.P. 87, 6716 Acquarossa
tel. 091 816 37 41 | fax. 091 814 81 06 | email: statocivile.3valli@ti.ch
di Vallemaggia
Via della Posta 9, 6600 Locarno
tel. 091 816 15 31 | fax. 091 816 15 39 | email: statocivile.locarno@ti.ch
Sezione della popolazione
Via Lugano 4, 6500 Bellinzona
Compito di questo ufficio è tenere aggiornati i registri riguardanti le persone originarie del Comune, in particolare:
il registro delle famiglie, nel quale vengono registrate tutte le famiglie attinenti del Comune indipendentemente dal luogo di domicilio.
In questo registro confluiscono tutti i dati derivanti dai registri particolari che non sono vincolati all'attinenza, ma per i quali può valere il domicilio (matrimoni, riconoscimenti), il luogo (nascita) o il caso (morte).
Il registro delle nascite, nel quale vengono registrate le nascite avvenute nella giurisdizione comunale, in ordine di data e ora. La notifica viene fatta direttamente dall'ospedale. I genitori devono annunciare, entro tre giorni, all'Ufficio, eventuali nascite avvenute presso il domicilio.
Il registro dei matrimoni, nel quale vengono riportati i matrimoni che si tengono nel Comune.
Il registro delle morti, nel quale vengono registrati, in ordine di data e ora, tutti i decessi avvenuti nella giurisdizione comunale in base al certificato di morte rilasciato dal medico.
Il registro dei riconoscimenti: serve al riconoscimento di un figlio nato da genitori non coniugati. Il Comune è competente del riconoscimento se la nascita è avvenuta nel Comune oppure se il padre e/o la madre sono domiciliati nel Comune.
L'Ufficio di stato civile rilascia i seguenti documenti:
- l'atto d'origine
- il certificato individuale di stato civile
- l'atto di famiglia
- l'atto di nascita
- l'atto di matrimonio
- il libretto di famiglia
- l'atto di morte
- l'atto di riconoscimento
- i formulari per le pratiche di naturalizzazione
Commissione Tutoria
Commissione tutoria regionale, 6760 Faido
tel. 091 866 01 77 | fax. 091 866 31 42 | email: tutoria18@bluewin.ch