AVS - Servizi sociali
Agenzia comunale AVS
Informa sulle prestazioni:
- AVS: Assicurazione vecchiaia e superstiti (vedove/i, orfani);
- AI: Assicurazione invalidità;
- AF: Assegni familiari di base per lavoratori dipendenti;
- PC AVS-AI: prestazione complementare alla rendita AVS e AI;
- AGI: assegno grande invalido dell'AVS o dell'AI.
Per quanto riguarda l'AVS ricordiamo che 3 mesi prima d'aver raggiunto l'età di pensionamento si deve compilare e trasmettere all'Agenzia comunale AVS il relativo formulario, allegando certificato AVS (se nuovo modello è sufficiente la fotocopia) e, se fosse il caso, libretto di famiglia.
!Per ricevere le prestazioni elencate bisogna necessariamente compilare la richiesta!
L'Agenzia comunale AVS si occupa inoltre dell'affiliazione di:
- persone senza attività lucrativa (PSAL);
- indipendenti;
- persone giuridiche;
- datori di lavoro con personale domestico.
Chi deve affiliarsi come PSAL?
Ad esempio le persone pensionate anticipatamente, i beneficiari di rendite AI e di indennità giornaliere dell'assicurazione malattie, gli studenti, i disoccupati il cui diritto alle indennità di disoccupazione è estinto, ecc. Per maggiori informazioni è possibile consultare gli opuscoli disponibili presso l'Agenzia comunale o sul sito internet www.avs-ai.info (contributi AVS/AI/IPG/AD).
Contatti:
Agenzia comunale AVS, tel. 091 864 13 36.
Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG, CP 2121, Via Ghiringhelli 15a, 6501 Bellinzona, tel. 091 821 91 11, ias@ias.ti.ch, www.iasticino.ch.
Servizi sociali
Nel caso dovessero presentarsi problematiche di carattere sociale e economico questo servizio:
- informa gli utenti sulla portata e sul genere di prestazioni a loro offerte, sui diritti e sugli obblighi che ne conseguono, sui rischi e le possibilità esistenti, in modo che essi possano farsi un'idea precisa della situazione;
- incoraggia le persone ad organizzare e sviluppare le proprie attività tenendo conto delle risorse di cui dispongono, nel rispetto dei loro diritti e doveri;
- aiuta coloro che si trovano in difficoltà, disposti a collaborare, a trovare delle soluzioni adeguate, a mantenere la propria autonomia, ad amministrarsi convenientemente e a fare delle scelte responsabili.
- beni di prima necessità;
- spese per l'arredamento essenziale;
- spese di cura e malattia;
- cure dentarie e protesi, occhiali, apparecchi acustici e telefono di soccorso;
- aiuti temporanei o particolari per il reinserimento nel mondo del lavoro, in ambito sociale e per sanare una situazione di bisogno;
- spese per attività a pagamento in ambito scolastico ed extrascolastico.
- persone in mora con il pagamento delle imposte federali, cantonali e comunali che non presentano validi motivi di ordine finanziario;
- persone soggette a particolari disposizioni di sussidi federali o cantonali (richiedenti l’asilo, rifugiati, ecc.);
- cittadini stranieri la cui residenza in Svizzera è stat autorizzata in base a una dichiarazione di terzi che ne garantiscono il sostentamento;
- persone che hanno percepito indebitamente prestazioni sociali erogate dallo Stato, dal Comune o da altri enti pubblici o privati;
- persone che hanno elargito donazioni o proceduto alla liquidazione del proprio capitale negli ultimi 10 anni;
- persone che hanno già ottenuto o che potrebbero ottenere le medesime prestazioni tramite la Legge sulle prestazioni complementari all’AVS/AI (LPC), la Legge sull’assistenza sociale (LAS) o tramite gli aiuti per l’assicurazione malattia.
AIUTI FAMILIARI E ASSISTENZIALI
Le persone o famiglie che hanno disponibilità finanziarie costantemente inferiori al minimo vitale hanno la possibilità di richiedere aiuti familiari (API/AFI) e assistenziali.
I formulari sono a disposizione presso la cancelleria comunale.
Lo sportello regionale LAPS di riferimento per Giornico è a Biasca, presso il Municipio, tel. 091 874 39 00.
SUSSIDIO CASSA MALATI
Generalmente dal mese di luglio sono a disposizione i formulari per richiedere il sussidio al premio Lamal obbligatorio. I cittadini che non ricevono automaticamente il formulario lo possono richiedere al Servizio sussidi assicurazione malattia (tel. 091 821 93 11).
Termine d'inoltro della richiesta: 31 dicembre dell'anno precedente per cui si intende far valere il diritto.
PRESTAZIONE TRANSITORIA PER DISOCCUPATI ANZIANI
Dall'1. luglio 2021 è in vigore la prestazione transitoria per disoccupati anziani. Questa prestazione transitoria viene versata a coloro che hanno terminato il diritto alle indennità di disoccupazione dopo aver compiuto i 60 anni d'età allo scopo di coprire il fabbisogno vitale. Oltre al versamento della prestazione, vi sarà il rimborso anche delle spese di malattia.
Le condizioni per accedervi sono le seguenti:
- domicilio e dimora abituali in Svizzera;
- aver esaurito il diritto alle indennità di disoccupazione nel mese in cui compie il 60° anno d'età o successivamente;
- essere stato assicurato all'AVS per almeno 20 anni, di cui almeno 5 dopo aver compiuto i 50 anni d'età e ha conseguito, in ognuno di questi anni, un reddito da attività lucrativa pari ad almeno il 75 per cento dell'importo massimo della rendita di vecchiaia secondo l'articolo 34 cpv. 3 e 5 della legge federale del 20 dicembre 1946 sull'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (LAVS)
- la sostanza netta è inferiore alla metà della soglia di sostanza di cui all'articolo 9a della modifica del 22 marzo 2019 della legge federale del 6 ottobre 2006 sulle prestazioni complementari all'assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPC).